Normativa di riferimento
- Ordinanza Regione Campania n° 1 del 24.02.2020
- Decreto del Presidente Consiglio dei Ministri del 25 febbraio 2020
- Direttiva n. 1/2020 della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Ministro per la Pubblica Amministrazione. prot. 5966 del 26.02.2020
- Ordinanza Regione Campania n° 4 del 26.02.2020
- Disposizioni operative per il contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica derivante da COVID-19. Provincia di Caserta prot. 2020/9884 del 27-02-2020.
- Misure Urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-2019. USR Campania prot. 4338 del 28-02-2020
- Proroga sospensione attività didattiche dal 02.03.2020 a tutto il 03.03.2020 per il trattamento straordinario di disinfezione delle scuole presenti sul territorio comunale. Ordinanza della Città di Aversa n° 41 del 28.02.2020
- Indicazioni USR Campania rientro a scuola personale scolastico e studenti, certificato medico.
- Decreto del Presidente Consiglio dei Ministri 1 marzo 2020.
- Decreto del Presidente Consiglio dei Ministri 4 marzo 20202
- Ordinanza Regione Campania n° 6 del 06.03.2020
- Ordinanza Regione Campania n° 7 del 06.03.2020
- Nota Miur prot. 278 del 06.03.2020 – Particolari disposizioni applicative della direttiva del Ministro per la PubblicaAmministrazione del 25 febbraio 2020, n. 1 (Direttiva 1/2020), “Prime indicazioni in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-2019 nelle pubbliche amministrazioni al di fuori delle aree di cui all’articolo 1 del decreto-legge 23febbraio 2020, n. 6”.
- Decreto del Presidente Consiglio dei Ministri 08.03.2020 – Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020,n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.
- Nota Miur prot. 300 del 09.03.2020 “Misure Urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 – Ordinanza Presidenziale 8 marzo 2020”
- Decreto del Presidente Consiglio dei Ministri 08.03.2020 – Misure urgenti di contenimento del contegio sull’intero territorio nazionale
- Decreto del Presidente Consiglio dei Ministri 11.03.2020 – Misure urgenti di contenimento del contegio sull’intero territorio nazionale
- Decreto del Presidente Consiglio dei Ministri 01.04.2020 – Misure urgenti di contenimento del contegio
- Decreto del Presidente Consiglio dei Ministri 17.05.2020 – Misure urgenti di contenimento del contegio

Video illustrativi
Come preparare il disinfettante per le mani
Ecco le dosi e il procedimento per preparare un litro di soluzione disinfettante, in tre diverse formulazioni fornite dall’OMS.
833 mL di alcool etilico al 96%
110 mL di acqua distillata
42 mL di acqua ossigenata al 3%
15 mL di glicerina o glicerolo al 98%
Ingredienti formulazione B:
750 mL di alcool isopropilico al 99,8%
193 mL di acqua distillata
42 mL di acqua ossigenata al 3%
15 mL di glicerina o glicerolo al 98%
888 mL di alcool denaturato al 90%
55 mL di acqua bollita e raffreddata
42 mL di acqua ossigenata al 3%
15 mL di glicerina o glicerolo al 98%
Preparazione e uso
Per tutte le preparazioni occorre versare in un contenitore l’acool, aggiungere l’acqua ossigenata, la glicerina e l’acqua distillata e, infine mescolare.
In alternativa all’acqua distillata è possibile utilizzare l’acqua del rubinetto, precedentemente bollita e poi raffreddata.
La soluzione non va ingerita, deve essere conservata fuori dalla portata dei bambini ed è infiammabile: una volta pronta, etichettate la soluzione indicando la data di preparazione e gli ingredienti.
Dopo aver applicato o spruzzato la soluzione sulle mani asciutte, queste vanno strofinate per almeno 30-40 secondi o fino a che risulteranno asciutte. Occorre infine evitare il contatto con gli occhi.
Quando utilizzare la soluzione disinfettante per le mani
La soluzione disinfettante va utilizzata in tutte le situazioni in cui ci si dovrebbe lavare le mani con acqua e sapone ma questo non risulta possibile perché si è fuori casa o non si ha a disposizione un bagno.
In particolare, occorre lavarsi le mani o utilizzare una soluzione disinfettante a base alcolica, prima di mangiare o toccare alimenti, usare il bagno, cambiare pannolini, toccare un ammalato, applicare o rimuovere lenti a contatto, medicare una ferita o somministrate farmaci.
È inoltre necessario dopo aver tossito, starnutito o soffiato il naso, dopo essere stati in bagno o aver cambiato un pannolino, dopo aver toccato animali, dopo essere stati a stretto contatto con persone ammalate. Infine, ci si lava o disinfetta le mani dopo aver toccato cibo crudo, maneggiato spazzatura, usato mezzi di trasporto o telefoni pubblici e dopo aver frequentato luoghi molto affollati, come le palestre.