Didattica digitale integrata e formazione sulla transizione digitale del personale scolastico. Didattica digitale integrata e formazione sulla transizione digitale del personale scolastico Lo scrivente Cognome * Nome * In qualità di: * Docente a tempo indeterminato Docente a tempo determinato Personale A.T.A. Cattedra/ posto * A011 - ITALIANO, LATINO E GEOSTORIA A012 - ITALIANO GEOSTORIA A017 - DISEGNO E STORIA DELL'ARTE A019 - STORIA E FILOSOFIA A020 - FISICA A026 - MATEMATICA A027 - MATEMATICA E FISICA A041 - INFORMATICA A046 - DIRITTO ED ECONOMIA A048 - SCIENZE MOTORIE A050 - SCIENZE NATURALI AB24 - LINGUA E LETTERATURA INGLESE IRC - INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA ADSS - SOSTEGNO SCUOLA SUPERIORE ASSISTENTE AMMINISTRATIVO ASSISTENTE TECNICO COLLABORATORE SCOLASTICO Chiede di partecipare al/ai seguente/i percorsi formativi LA FORMAZIONE DEL PERSONALE SCOLASTICO ALLA TRANSIZIONE DIGITALE E STEM - STEAM Metodologie didattiche innovative per l’insegnamento e l’apprendimento, pratiche innovative di verifica e valutazione degli apprendimenti connesse con l’utilizzo delle nuove tecnologie digitalizione Metodi e tecniche di apprendimento esperienziale, collaborativo, personalizzato, immersivo, basate sul progetto (Project Based Learning) Metodi e tecniche di apprendimento sulla ricerca (Inquiry Based Learning), Metodi e tecniche di apprendimento sulla narrazione (Storytelling Metodi e tecniche di apprendimento sulla soluzione di problemi (Problem Solving), Metodi e tecniche di apprendimento sul Making (fabbricazione di manufatti con strumenti digitali), e sul Tinkering (insegnare a “pensare con le mani” e ad apprendere sperimentando con strumenti e materiali) Metodi e tecniche di apprendimento sul Design thinking Approccio didattico collaborativo basato su sfide di co-progettazione che stimolano l’innovazione (Hackathon) Metodi e tecniche di apprendimento sull’utilizzo del gioco nell’insegnamento(Gamification), Metodi e tecniche di apprendimento sulla realtà virtuale, aumentata e immersiva, sull’internet delle cose (IoT) Didattica e insegnamento del pensiero computazionale e del coding Didattica e insegnamento dell’intelligenza artificiale e della robotica per l’utilizzo etico e responsabile dell’intelligenza artificiale nella pratica didattica e per l’apprendimento Potenziamento dell’insegnamento nelle discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche (STEM), secondo un approccio interdisciplinare ed esperienziale, attraverso attività pratiche e laboratoriali, per favorire l’apprendimento delle discipline STEM Cybersicurezza, utilizzo sicuro della rete internet e prevenzione del cyberbullismo Tecnologie digitali per l’inclusione scolastica Sviluppo delle competenze di orientamento dei docenti con l’utilizzo delle tecnologie digitali Metodi e tecniche di apprendimento con il Debate Digitalizzazione amministrativa delle segreterie scolastiche e potenziamento delle competenze digitali del personale ATA per la gestione delle procedure organizzative, documentali, contabili, finanziarie PERCORSI FORMATIVI ANNUALI DI LINGUA E METODOLOGIA Corsi annuali di formazione linguistica che consentano di acquisire un'adeguata competenza linguistico comunicativa in una lingua straniera, finalizzata al conseguimento di certificazione di livello B1 Corsi annuali di formazione linguistica che consentano di acquisire un'adeguata competenza linguistico comunicativa in una lingua straniera, finalizzata al conseguimento di certificazione di livello B2 Corsi annuali di formazione linguistica che consentano di acquisire un'adeguata competenza linguistico comunicativa in una lingua straniera, finalizzata al conseguimento di certificazione di livello C1 Corsi annuali di formazione linguistica che consentano di acquisire un'adeguata competenza linguistico comunicativa in una lingua straniera, finalizzata al conseguimento di certificazione di livello C2 Corsi annuali di metodologia Content and Language Integrated Learning (CLIL), Invia Se sei un essere umano, lascia questo campo vuoto.