Test Accesso Biomedico

Il test è visualizzabile solo dopo aver fatto l’accesso con le proprie credenziali. Dopo aver concluso il test, ricordarsi di inviarlo premendo sul bottone “invia” e di controllare, subito dopo, di aver ricevuto, nella propria mail, il test svolto.

Test Biomedico 2022

Indirizzo Biomedico

Leggi il brano e rispondi alle domande dalla n. 1 alla n. 4

Fabbriche di terremoti. Contrariamente a quanto si crede di solito, i terremoti non sono sempre di origine naturale. In tutto il mondo si verificano anche terremoti provocati dalle attività umane, in particolare dall’estrazione di minerali e di gas e dalle dighe. Provocano terremoti, anche se con minor frequenza, il fracking,  la geotermia (sfruttamento del calore del sottosuolo), i test nucleari.

La sismicità indotta dall’uomo si aggiunge all’impatto - ben più pesante - delle attività umane sul clima, tanto che un’equipe di geofisici di un’università inglese ha aperto nel 2017 il HiQuake, il primo database mondiale dei terremoti artificiali, cioè provocati dalle attività umane. Secondo gli studiosi dell’HiQuake, negli ultimi 148 anni ce ne sarebbero stati 728. L’inquietante record spetta agli Stati Uniti (181 casi) seguiti da Cina (147) e Canada (52). Ma nella “top ten” mondiale ci sono anche diversi paesi europei: Germania, Paesi Bassi, Francia. L’Italia è all’undicesimo posto con 14 casi.

In 2 casi su 3 i sismi di origine umana sono deboli e per lo più impercettibili: il 67% è di magnitudo non superiore a 4.

Nel 2008 il terremoto del Sichuan (Cina), di magnitudo 7.9,  ha mietuto 69mila vittime. Gli studiosi sono quasi certi che è stato innescato da un’enorme diga che preme il suolo con 1,1 miliardi di metri cubi di acqua.

I sismi attribuibili alle attività umane si dividono in due tipologie: quelli indotti e quelli innescati. I primi sono le fratture causate dall’uomo all’interno delle rocce: questo avviene, per esempio, nel fracking: iniettando liquidi  (in genere acqua) ad alta pressione si creano spesso vaste fratture nel sottosuolo per estrarre petrolio ed altri minerali.

Ma sono molto più pericolosi i terremoti innescati, vale a dire la stimolazione di faglie (cioè fratture) già esistenti. I movimenti delle masse rocciose possono avvenire, infatti, non solo per l’azione di forze sotterranee, come quelle del magma, ma anche per eventi in superficie (come frane, carico di ghiaccio o di neve) che modificano la distribuzione dei pesi sulle rocce.

1) Qual è il concetto essenziale proposto nel testo?
2) Nel testo viene usato per lo più non il termine del linguaggio comune “ terremoti”, ma il suo sinonimo del linguaggio specialistico: qual è?
3) Nella prima parte del testo viene indicato il fracking come una delle attività umane che possono provocare terremoti. Solo più avanti si spiega in cosa consiste questa attività. Individua il significato coretto
4) Tra le seguenti, individua l’unica affermazione vera

Osserva il grafico e rispondi alle domande n. 5 e n. 6

5) Dalla lettura del grafico, qual è, nell’ordine, la terza causa di terremoti artificiali?
6) Oltre la geotermia, l’estrazione mineraria, le dighe, l’estrazione di petrolio e gas, i terremoti naturali sono determinati, anche se con minor frequenza, da altri eventi. Qual è la percentuale (sul totale) di terremoti artificiali causati da tali eventi minori?

La locandina. Leggi la locandina e rispondi ai quesiti 7 e 8 :

7) L’iniziativa pubblicizzata nel manifesto si svolge per la prima volta?
8) Qual è lo scopo del testo?
9) Nella frase “secondo una prima ricostruzione, il ladro sarebbe entrato da una finestra sul retro”, il verbo indica:
10) “Devo assolutamente infornare la torta salata prima che arrivino gli ospiti a casa”. Quale delle seguenti frasi rispetta l’ordine logico-cronologico di quella di partenza?
11) Scegli, fra le quattro riportate sotto, la congiunzione che connette in modo appropriato le due frasi seguenti: “Annalisa mi ha telefonato” – “l’abbia trattata male”.
12) In quali delle seguenti frasi la parola “fiore” è usata in senso metaforico?

13) Gli adesivi. Milena ha realizzato la costruzione che vedete in figura, incollando 8 cubi. Successivamente, ha incollato un adesivo rotondo su ciascuna faccia quadrata della costruzione (comprese le facce che si trovano sotto, a contatto con il tavolo su cui ha appoggiato la costruzione).

Quanti adesivi ha utilizzato in tutto Milena?
14) Il portafogli. Nonno Nando vuole fare un regalo ai suoi tre nipoti con i soldi che ha nel portafogli: 6 biglietti da 20 Euro, 1 biglietto da 10 Euro, 2 biglietti da 5 Euro, 1 moneta da 2 Euro e 1 moneta da 50 centesimi. Di questi soldi, Amerigo riceve dal nonno 20 Euro più 1/3 dell’importo totale. Desiderio riceve 20 Euro più 1/3 di quello che è rimasto nel portafogli. Milena riceve 20 Euro più 1/3 di quello che è rimasto nel portafogli del nonno dopo il regalo a Desiderio. Dopo i regali a Amerigo, Desiderio, Milena, quanto rimane a nonno Nando nel suo portafogli?

A spasso per Mathville. Quella che vedete è la piantina di Mathville dove ciascun tratto di strada (un segmento compreso tra due cerchietti consecutivi) misura 100 m.

In quanti modi diversi si può andare dal punto di partenza a quello di arrivo percorrendo 400 m?
16) Dicono delle bugie. Dei tre amici (Anna, Bernardo e Carla) ce n’è uno che dice sempre la verità mentre gli altri invece mentono sempre. Anna: “Bernardo è un mentitore” Bernardo: “Carla mente” Carla: “Anna e Bernardo mentono tutti e due” Chi dei tre amici dice la verità?

In ordine crescente. Scrivi nelle caselle del quadrato i numeri interi da 1 a 9 (il 4 e l’8 sono stati già posizionati) in modo che in ciascuna riga, in ciascuna colonna e in ciascuna delle due diagonali questi numeri siano collocati dal più piccolo al più grande nel verso indicato dalle frecce. 

Quale numero hai scritto nella casella centrale?
18) Tutti uguali! Angelo, Bruno e Carla vogliono dividersi in modo equo il cioccolato che vedete in figura con i suoi 7 pezzi A, B, …, G. Inizialmente Angelo prende per sé il pezzo A, Bruno il pezzo B e Carla il pezzo C.

Quale altro pezzo, o quali altri pezzi, prenderà Bruno in modo da avere lo stesso numero di quadretti di cioccolato di Angelo e di Carla? (Tieni presente che anche i pezzi D, E, F, G non possono essere frazionati)
19) Per una ditta, il costo di ogni fotocopia è 1 centesimo di euro. La ditta, inoltre, paga un canone mensile di 50 euro per il noleggio della fotocopiatrice. La formula che descrive il costo mensile C in euro in funzione del numero x di fotocopie è
20) Quale delle seguenti espressioni traduce la frase “ Dividi 12 per il quadrato della differenza tra 6 e 4, aggiungi poi al risultato la somma tra 17, 15 e il cubo di -3”

Seleziona la formula corretta

EXERCISE 1: Read this article about the Cornish language. Choose the best word for each space, A, B, or C.

THE HISTORY OF CORNISH

Around 4000 years ago, the group of languages now called the Celtic languages started to develop. (1) …….languages then became two different groups. Cornish, Welsh and Breton – the languages spoken (2) ……. north-west France – are one group, and Irish and Scots Gaelic are part of the (3) ……. .

Cornish grew like a modern European language (4) ……. the 17thcentury, when English became (5) …….important in Cornwall than earlier. English (6) ……. used to buy and sell things and because of that, Cornish people began to think badly of (7) ……. language and saw Cornish only as the language of poor people.

By the end of the 19th century, Cornish was no longer spoken. But a man called Henry Jenner studied the language and (8) ……. back to life. Now, you can even learn Cornish on the internet!

(1)
(2)
(3)
(4)
(5)
(6)
(7)
(8)

Exercise 2: Read the text again and decide if these statements are true (T), false (F), not given (NG).

1. After the 17th century, Cornish was the language of commerce and trade.
2. Modern technology may help you study Cornish
Skip to content