Test Suppletivo Accesso Biomedico

Il test è visualizzabile solo dopo aver fatto l’accesso con le proprie credenziali. Dopo aver concluso il test, ricordarsi di inviarlo premendo sul bottone “invia” e di controllare, subito dopo, di aver ricevuto, nella propria mail, il test svolto.

Test Biomedico 2022 Suppletivo

Indirizzo Biomedico

Leggi il brano e la tabella e rispondi alle domande dalla n. 1 alla n. 6

Cervello e computer a confronto.

Da sempre l’uomo ha cercato di costruire macchine che lo potessero aiutare nei calcoli  (l’Osso di Lembo della preistoria, l’abaco etc). Il più antico calcolatore meccanico è la macchina di Anticitera (circa 200 – 100 a. C.).  Nel 1642 Blase Pascal realizzò il primo calcolatore analogico, mentre nel 1833 Charles Babbage progettò la macchina analitica, il primo calcolatore programmabile. Fu poi la volta di Z3, basato sul sistema binario e totalmente programmabile, realizzato da Konrad Zuse nel 1941 e di Colossus, costruito da Alan Turing nel 1944.

Oggi siamo ormai nell’era dell’Intelligenza Artificiale (AI), già ipotizzata da Turing.

Il computer che oggi conosciamo, detto anche calcolatore elettronico, è una macchina composta di ferro, alluminio, rame, plastica e silicio, alimentata da una debole corrente elettrica.

E’ comunque una macchina, come la lavatrice o il televisore; d’altronde i nuovi elettrodomestici hanno al loro interno gli stessi componenti elettronici che fanno funzionare un computer.

Svolgono attività intelligenti? Se l’intelligenza significa capire, queste macchine sono intelligenti?

Il microprocessore è il cuore del computer: qui si elaborano tutte le informazioni.

Per svolgere una semplice somma avvengono lunghe serie di operazioni alla velocità della luce, in frazioni di secondo.

Un cervello e un computer mostrano apparenti analogie, ma in realtà funzionano in modo totalmente diverso. Il primo è analogico e trasforma di continuo, il secondo è digitale e ripete senza modifiche.

TABELLA: (la tabella non tiene conto di dispositivi dotati di AI (Intelligenza Artificiale))

1) Lo scopo principale del testo e della tabella è quello di
2) Nel testo è presente un sinonimo di computer, un po’ meno utilizzato. Qual è?
3) Leggi la tabella e rispondi al quesito. Indica quali delle seguenti caratteristiche NON è attribuibile al computer
4) Riguardo alle differenze tra cervello e computer nella capacità di calcolo, quali delle seguenti opzioni non è corretta?
5) Siano t1 la temperatura del cervello umano e t2 la massima temperatura di un computer, misurate in gradi Celsius (°C), così come indicate in tabella. Sapendo che la temperatura in gradi Kelvin (°K) si ottiene addizionando 273 alla temperatura in gradi Celsius, si indichi con T1 e con T2 rispettivamente la temperatura del cervello umano (in gradi Kelvin) e la massima temperatura di un computer (in gradi Kelvin). Considera quindi le due differenze di temperatura, A=t2-t1 e B= T2-T1 . Puoi affermare che:
6) Sapendo che un byte equivale a 8 bit, secondo la tabella da quanti bit all'incirca sono composte le componenti di un computer?
7) I francobolli di Liliana. Appassionata com’è di filatelia, Liliana ha comprato i tre francobolli (con il retro non autoadesivo) che vedete in figura, attaccati tra loro in un’unica striscia. Per sistemare i francobolli nel suo piccolo portamonete, senza rovinarli, è però costretta a piegare in tre la striscia (con due pieghe). Lo fa con attenzione, in modo che nessuno dei tre francobolli risulti piegato.

In quanti modi diversi Liliana può piegare i tre francobolli della striscia?

8) Il triangolo dell’anno. Scrivete tutti i numeri interi da 13 a 18 nei sei cerchietti bianchi della figura. Le somme dei numeri di uno stesso lato del triangolo devono essere uguali e il simbolo “ < ” (minore) indica la relazione di disuguaglianza tra i due numeri scritti nei cerchietti adiacenti al simbolo.

Quale numero avete scritto in particolare sotto il 12, nel lato di sinistra (dove il simbolo “ < ” va letto dall’alto verso il basso) ?

9) Gira, gira… Mi gira la testa.  In figura vedete quattro dischi circolari che possono ruotare, ognuno per proprio conto, attorno al loro centro comune. In alto, nel verso della freccia, leggete il numero 2424; in basso (dal basso verso l’alto) il numero 5151. Jacopo ruota opportunamente i dischi in modo da formare in alto, nel verso della freccia, il numero 2015.

Quale numero leggerà in basso (dal basso verso l’alto)?

10) Il dado bucato. Sei buchi sono stati praticati in un grande cubo formato da 125 cubetti uguali (il cubo grande ha 5 cubetti per lato). Ogni buco attraversa il cubo grande perpendicolarmente da una faccia alla faccia opposta.

Quanti cubetti sono stati eliminati?
11) Una famiglia. La famiglia di Desiderio ha almeno una figlia e almeno un figlio. Ciascuna figlia ha tanti fratelli quante sorelle mentre ciascun figlio ha un numero di sorelle che è tre volte più grande di quello dei fratelli. Quanti bambini (tra figlie e figli) ci sono complessivamente nella famiglia di Desiderio?
12) Al ballo mascherato. C’erano 31 persone al ballo mascherato. Anna ha ballato con 8 ragazzi, Chiara con 9, Debora con 10. Le altre ragazze via via hanno ballato con un ragazzo in più (della precedente amica) fino a Milena, l’ultima ragazza del gruppo, che ha ballato con tutti i ragazzi presenti al ballo. Quanti erano questi ragazzi?
13) Qual è l’espressione numerica che corrisponde alla frase: “Al 3 aggiungi il prodotto di 5 e 9, poi dividi per 6 e quindi sottrai 2”?

Seleziona la lettera corrispondente all’espressione numerica corretta.
14) Qual è la frase che descrive la seguente espressione?

Pulsanti radio
15) Trova tra le parole che seguono, tutte formate con l’elemento “auto”, l’unica in cui “auto” non significa “da sé / di se stesso”.
16) Un amministratore di condominio deve comunicare che si terrà una riunione condominiale e prepara un avviso da appendere nell’androne del palazzo. Quale dei seguenti testi è più completo, efficace e adeguato?
17) Quale congiunzione puoi utilizzare per legare le frasi “Ho aperto i regali oggi” “Domani non sarò a casa” in un solo periodo?

18) Guarda l‘immagine. Il testo riproduce la prima pagina di un giornale, che tratta argomenti…
19) Guarda l’immagine. Qual è l’argomento centrale del testo?
20) L’espressione “malinconica gioia” è un ossimoro cioè una figura retorica che consiste nell’unire due concetti di significato opposto. Per formare un ossimoro cosa aggiungeresti alla parola ghiaccio?

EXERCISE 1: Read this article about the Cornish language. Choose the best word for each space, A, B, or C.

 

The helpful dolphin

 

One summer I went to Florida in the USA on holiday. I said goodbye to my family at the airport in London (1) …… I flew to Miami. I stayed with my friend Maria. Her grandfather had a boat and we (2) …… to go sailing. We had (3) …… lovely time sailing! One morning I decided to sit on the side of the boat. Suddenly, I fell off into the sea. I didn’t know how to swim (4) …… well and I began to shout. Then, (5) …… a minute I felt (6) …… push me nearer the boat. (7)…… was a dolphin and he was trying to help me! Maria heard me shout and her grandfather pulled me back on the boat. After that I (8) ….. to swim and I will always love dolphins!

(1)
(2)
(3)
(4)
(5)
(6)
(7)
(8)

Exercise 2: Read the text again and decide if these statements are true (T), false (F), not given (NG).

3. One of Maria’s relatives was with them on the boat.
4. Something dangerous happened while she was swimming.
Skip to content